Altre attività formative

Per laurearsi è necessario ottenere 3 crediti (CFU) in altre attività (“ulteriori attività formative”), che consistono in:

  • Laboratori (con attestato di partecipazione) 
  • Stage
  • Altre attività che non rientrano tra i laboratori o gli stage
Contatti

Per informazioni aggiornate riguardo ai laboratori disponibili ogni trimestre rivolgersi alla dott.ssa Alessia Corti

Lo stage (o tirocinio) attivato attraverso il COSP di Ateneo costituisce la via prioritaria per l’accesso al riconoscimento dei tre crediti per ulteriori attività formative. In questo modo è possibile integrare il percorso formativo offerto dal Corso di Laurea attraverso un’importante occasione di applicazione delle competenze acquisite durante il percorso di studio, e di integrazione di tali competenze con quelle tipiche di un contesto lavorativo/professionale.

In linea generale, tutti i tipi di contesti lavorativi legati alle discipline della comunicazione appaiono appropriati; tuttavia, al momento dell’approvazione del progetto formativo, il tutor procede a una valutazione della coerenza delle specifiche attività proposte con le finalità formative del Corso di Laurea. Ad esempio, in linea di massima non appaiono coerenti con le finalità del corso le attività meramente esecutive, di custodia o sorveglianza e quelle di diretto servizio alla clientela (assistenti alla vendita in strutture commerciali e di somministrazione di cibi e bevande).

Quando l’impegno dello studente in attività lavorative extra-curricolari rende problematica la possibilità di partecipare a tirocini formativi e la frequenza dei laboratori, il tutor potrà valutare il riconoscimento di attività lavorative svolte con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato, o con contratto di collaborazione a progetto. Tali attività lavorative devono di norma essere in corso al momento della richiesta di riconoscimento e devono rispettare i medesimi requisiti di coerenza delle attività svolte e di durata indicati per i tirocini formativi.

Le attività volontarie sono riconoscibili nel caso di inserimento dello studente in uno specifico progetto di intervento in un ambito che abbia a che fare con le discipline della comunicazione, con un ruolo chiaramente identificato e con i medesimi requisiti di coerenza delle attività svolte e di durata indicati per i tirocini formativi.

Laboratori

Laboratorio di Personal Branding  (in italiano)a cura di Daniele Salvaggio

Laboratorio di Crisis Communication Strategies and Management (in inglese) a cura di Patrizia Carrarini 

Comunicare la sostenibilità: pericolo washing, a cura di Rossella Sobrero

Comunicazione Corporate e Sostenibilità, a cura di Patrizia Carrarini

Laboratorio di Pubblicità e Creatività a cura di Doriano Zurlo

Laboratorio di Editoria e Comunicazione a cura del Dr. Davide Ballabio, Direttore Area Sistema Formativo e Capitale Umano di Assolombarda

Laboratorio di Giornalismo investigativo a cura di Alessandro Politi 

Laboratorio di Copywriting a cura di Doriano Zurlo + locandina

Laboratorio di Ufficio stampa: strumenti e tecniche, a cura di Roberto Arlati + locandina

Laboratorio di  Digital Strategy: what, how, where, who?  a cura di Pietro Sansone 

Laboratorio di  Comunicazione d'impresa e storie digitali   a cura di  Maria Giovanna