Recupero OFA
In questa pagina si trovano le indicazioni per assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) eventualmente attribuiti dopo il test di verifica delle conoscenze in ingresso.
L'accesso al corso di laurea è consentito dopo avere sostenuto un test obbligatorio non selettivo con funzione di orientamento e di autovalutazione. Il TOLC (Test OnLine CISIA) è un test che accerta la preparazione iniziale delle future studentesse e dei futuri studenti. Erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'accesso), il TOLC si può sostenere in varie sedi su tutto il territorio nazionale e prevede test specifici che anche l'Università degli Studi di Milano richiede per l'immatricolazione ad accesso libero e programmato.
Per maggiori informazioni sul TOLC-E consultare il sito di Ateneo nella sezione Test TOLC Cisia. Indicazioni su struttura e syllabus del TOLC-E, compresi gli esempi su cui esercitarsi, si possono trovare nel sito del Cisia.
Alle studentesse e agli studenti che abbiano ottenuto meno di 2,5 punti (non pesati) nella sezione di Comprensione verbale è assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). La conferma di attribuzione degli OFA avviene per le candidate e i candidati interessate/i all’atto dell’immatricolazione online.
Gli OFA potranno essere colmati mediante un test TOLC-E di recupero appositamente previsto dall’Ateneo che si terrà in data 11 ottobre 2024. Gli studenti e le studentesse che non dovessero superare il TOLC-E di recupero potranno accedere a percorsi specifici successivi. Gli OFA devono in ogni caso essere assolti entro il primo anno di corso (entro febbraio 2026).
Il non assolvimento comporta il blocco della carriera quindi, finché gli OFA non saranno assolti, non sarà possibile sostenere esami o altre attività che erogano CFU di qualsiasi anno. Dopo il blocco della carriera sarà comunque possibile accedere al test OFA che, una volta superato, consentirà il proseguimento della carriera.
Accedi al corso con le credenziali istituzionali.
L'attività di recupero per il nuovo a.a. 2023/2024 prevede:
- Svolgimento di un TEST TOLC di recupero il giorno 12 ottobre 2023 secondo queste modalità:
Gli immatricolati a cui sono stati attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nell’area ‘’comprensione verbale’’ e/o nell’area Logica/Matematica, sulla base delle regole stabilite dal corso di laurea, sono tenuti a sostenere, in data 12 ottobre 2023, un nuovo TOLC–E@casa , con funzioni di recupero dell’OFA.
Gli immatricolati al 2023/24 con OFA sono pertanto invitati, in vista di questa data di recupero, ad esercitarsi per migliorare il loro livello di preparazione iniziale in modo da affrontare il percorso universitario con le competenze richieste.
L’iscrizione al TOLC@casa con funzioni di recupero OFA sarà effettuata d’ufficio dalla segreteria studenti. Gli interessati riceveranno per mail, qualche giorno prima del 12 ottobre, le informazioni sull’orario di svolgimento del test e sulle procedure per accedere.
Le matricole che, a seguito di tale test, avranno confermato gli OFA, dovranno accedere ad un percorso di recupero organizzato dall’Ateneo come precisato sulle pagine del sito del corso e di cui saranno informati con apposita comunicazione
Gli studenti che superano questo test si vedranno assolti gli OFA.
- Gli studenti che non superano il TEST TOLC di recupero potranno seguire, nel corso del primo anno, apposito percorso online in autoapprendimento con assistenza di tutor che sarà reso disponibile dalla metà del mese di Ottobre 2023 e dovranno comunque superare una prova di accertamento finale a partire da Dicembre 2023.
Ulteriori informazioni sul percorso didattico sono disponibili sul sito https://ofaonline.unimi.it/ nella sezione dedicata a Scienze Politiche, Economiche e Sociali in cui sarà presente anche l’accesso al percorso.
L'attività di recupero per il nuovo a.a. 2022/2023 prevede:
- Svolgimento di un TEST TOLC di recupero il giorno 6 ottobre 2022 secondo queste modalità:
Gli immatricolati a cui sono stati attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nell’area ‘’comprensione verbale’’ e/o nell’area Logica/Matematica, sulla base delle regole stabilite dal corso di laurea, sono tenuti a sostenere, in data 6 ottobre 2022, un nuovo TOLC–E@casa , con funzioni di recupero dell’OFA.
Gli immatricolati al 2022/23 con OFA sono pertanto invitati, in vista di questa data di recupero, ad esercitarsi per migliorare il loro livello di preparazione iniziale in modo da affrontare il percorso universitario con le competenze richieste.
L’iscrizione al TOLC@casa con funzioni di recupero OFA sarà effettuata d’ufficio dalla segreteria studenti. Gli interessati riceveranno per mail, qualche giorno prima del 6 ottobre, le informazioni sull’orario di svolgimento del test e sulle procedure per accedere.
Le matricole che, a seguito di tale test, avranno confermato gli OFA, dovranno accedere ad un percorso di recupero organizzato dall’Ateneo come precisato sulle pagine del sito del corso e di cui saranno informati con apposita comunicazione
Gli studenti che superano questo test si vedranno assolti gli OFA.
- Gli studenti che non superano il TEST TOLC di recupero potranno seguire, nel corso del primo anno, apposito percorso online in autoapprendimento con assistenza di tutor che sarà reso disponibile dalla metà del mese di Ottobre 2022 e dovranno comunque superare una prova di accertamento finale a partire da Dicembre 2022.
Ulteriori informazioni sul percorso didattico sono disponibili sul sito https://ofaonline.unimi.it/ nella sezione dedicata a Scienze Politiche, Economiche e Sociali in cui sarà presente anche l’accesso al percorso.
L'attività di recupero per il nuovo a.a. 2021/2022 prevede:
- Svolgimento di un TEST TOLC di recupero il giorno 7 ottobre secondo queste modalità:
Gli immatricolati a cui sono stati attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nell’area ‘’comprensione verbale’’ e/o nell’area Logica/Matematica, sulla base delle regole stabilite dal corso di laurea, sono tenuti a sostenere, in data 7 ottobre 2021, un nuovo TOLC–E@casa , con funzioni di recupero dell’OFA.
Gli immatricolati al 2021/22 con OFA sono pertanto invitati, in vista di questa data di recupero, ad esercitarsi per migliorare il loro livello di preparazione iniziale in modo da affrontare il percorso universitario con le competenze richieste.
L’iscrizione al TOLC@casa con funzioni di recupero OFA sarà effettuata d’ufficio dalla segreteria studenti. Gli interessati riceveranno per mail, qualche giorno prima del 7 ottobre, le informazioni sull’orario di svolgimento del test e sulle procedure per accedere.
Le matricole che, a seguito di tale test, avranno confermato gli OFA, dovranno accedere ad un percorso di recupero organizzato dall’Ateneo come precisato sulle pagine del sito del corso e di cui saranno informati con apposita comunicazione
Gli studenti che superano questo test si vedranno assolti gli OFA.
- Gli studenti che non superano il TEST TOLC di recupero potranno seguire, nel corso del primo anno, apposito percorso online in autoapprendimento con assistenza di tutor che sarà reso disponibile dalla metà del mese di Ottobre 2021 e dovranno comunque superare una prova di accertamento finale a partire da Dicembre 2021.
Ulteriori informazioni sul percorso didattico sono disponibili sul sito https://ofaonline.unimi.it/ nella sezione dedicata a Scienze Politiche, Economiche e Sociali in cui sarà presente anche l’accesso al percorso.
Gli studenti immatricolati al corso di laurea triennale CES, che al test di ammissione hanno ottenuto un risultato insufficiente (cioè non hanno risposto correttamente ad almeno metà delle domande) nell’area di Comprensione del testo, si vedranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) per colmare tali lacune.
Il corso si terrà nel II trimestre.
Le informazioni relative alle lezioni e ai prossimi esami di recupero, incluse quelle relative alle modalità di svolgimento, sono dettagliate alla pagina OFA - Comprensione verbale.
La docente Serena Nardella può essere contattata via mail all'indirizzo serena.nardella@unimi.it
Per la registrazione alla classe Microsoft Teams del corso: Classe Teams - OFA comprensione verbale
Gli appelli d'esame si svolgeranno secondo il seguente calendario:
1- 20 aprile 2021, h. 15:00
2- 13 maggio 2021, h. 15:00
3- inizio giugno 2021
4- inizio luglio 2021
5- inizio settembre 2021
6- uno tra ottobre e novembre 2021 per gli studenti che non hanno recuperato
Per partecipare al test, è necessaria l'iscrizione tramite il servizio di iscrizione esami.
Saranno ammessi all’esame esclusivamente gli studenti presenti in elenco.